75 ohm cavo del tubo in alluminio vs. cavo coassiale di rame: un confronto completo
Introduzione
In RF (radiofrequenza) e trasmissione del segnale a banda larga, Cavi coassiali da 75 ohm sono ampiamente utilizzati per applicazioni come la TV via cavo, le comunicazioni satellitari e i sistemi TVCC. Due tipi comuni sono i cavi coassiali del tubo di alluminio e i tradizionali cavi coassiali di rame. Mentre entrambi hanno lo stesso scopo fondamentale, differiscono per prestazioni elettriche, costi, durata e flessibilità di installazione.
Questo articolo fornisce un confronto dettagliato tra cavi per tubi in alluminio da 75 ohm e cavi coassiali di rame, che esaminano la loro costruzione, l'efficienza della trasmissione del segnale, il rapporto costo-efficacia e gli scenari migliori per uso.
1. Differenze di costruzione e materiale
A. Cavo coassiale del tubo in alluminio
Conduttore centrale: alluminio in genere rivestito di rame (CCA) o alluminio solido.
Protezione: tubo di alluminio (ondulato o liscio) intreccia in alluminio.
Dielettrico: polietilene in schiuma o dielettrico spaziato d'aria.
Giacca esterna: PVC o polietilene resistente ai raggi UV.
Vantaggi:
Leggero
Costo inferiore
Buona resistenza alla corrosione
Adatto per corse a lunga distanza
Svantaggi:
Perdita di segnale più elevata rispetto al rame solido
Meno flessibile (in particolare disegni ondulati)
B. Cavo coassiale di rame
Conduttore centrale: rame solido o a filo.
Protezione: foglio di alluminio in treccia di rame (o schermatura doppia/tripla).
Dielettrico: polietilene solido o schiuma.
Giacca esterna: PVC, PE o LSZH (zero-alogen) a bassa fumo).
Vantaggi:
Conducibilità superiore (perdita del segnale inferiore)
Migliore flessibilità
Maggiore durata in condizioni difficili
Svantaggi:
Più costoso
Più pesante dei cavi in alluminio
2. Confronto delle prestazioni elettriche
A. Perdita del segnale (attenuazione)
Cavo di rame (DB/100m) Cavo di rame (DB/100m)
50 2.1 - 3.0 1.5 - 2.0
500 7.0 - 9.0 5.0 - 6.5
1000 10.0 - 13.0 7.0 - 9.0
Conclusione:
I cavi di rame hanno una perdita di segnale più bassa, rendendoli migliori per applicazioni ad alta frequenza.
I cavi di alluminio sono accettabili per corse più brevi o frequenze più basse (ad es. CATV).
B. Stabilità dell'impedenza
Entrambi i cavi sono progettati per l'impedenza di 75 ohm, ma:
Il rame mantiene meglio l'impedenza per lunghe distanze.
L'alluminio può avere lievi variazioni dovute a tolleranze di produzione.
C. Efficacia di schermatura
Cavo di rame del cavo del tubo in alluminio di tipo schermatura Cavo coassiale
Protezione EMI/RFI Eccellente (Shield tubo
Flessibilità impatto meno flessibile più flessibile
I cavi del tubo in alluminio offrono una schermatura superiore grazie al loro solido conduttore esterno, rendendoli ideali per ambienti ad alta interferenza.
3. Durabilità meccanica e ambientale
Cavo di rame del cavo del tubo in alluminio fattore
Peso più leggero più leggero
Piegare il raggio più grande (meno flessibile) più piccolo (più flessibile)
Resistenza alla corrosione alta (strato di ossido di alluminio) moderato (a meno che il rame staccato)
Resistenza UV buona (con giacca PE) buono (con PE/PVC)
Resistenza alla schiacciata alta (struttura rigida) moderata (dipende dalla schermatura)
Migliori casi d'uso:
Cavi del tubo di alluminio: installazioni aeree, condotti sotterranei, linee di baule a lunga distanza.
Cavi di rame: cablaggio interno, configurazioni flessibili, trasmissione del segnale ad alta frequenza.
4. Confronto dei costi
Fattore | Cavo del tubo in alluminio | Cavo coassiale di rame |
---|---|---|
Costo materiale | 30-50% più economico | Più costoso |
Costo di installazione | Inferiore (più leggero, più facile da gestire) | Più alto (più pesante, più lavoro) |
Durata | 15-20 anni | 20-30 anni |
Considerazioni economiche:
L'alluminio è conveniente per distribuzioni su larga scala (ad es. Reti TV via cavo).
Il rame è preferito per applicazioni critiche ad alte prestazioni (ad es. Feed satellitari).
5. Considerazioni sull'installazione e sulla manutenzione
A. Cavo del tubo in alluminio
Pro:
Più facile da installare in lunghe corse dritte.
Bassi costi di spedizione a causa di leggeri.
Contro:
Richiede connettori speciali (tipo a compressione).
Difficile da riparare se danneggiato.
B. Cavo coassiale di rame
Pro:
Più facile da terminare (connettori F-Type/BNC standard).
Più riparabile.
Contro:
Più pesante, portando a costi di manodopera più elevati.
6. Quale dovresti scegliere?
Scegli il cavo del tubo in alluminio se:
Hai bisogno di trasmissione di segnale a basso costo a basso costo.
L'emi -scielding è una priorità.
L'installazione è fissa (aerea/sotterranea).
Scegli il cavo coassiale di rame se:
L'integrità del segnale è fondamentale (ad es. Satellite, dati ad alta velocità).
È necessaria la flessibilità (ad es. Cablaggio interno).
Puoi permetterti costi iniziali più elevati per una migliore longevità.
7. Tendenze future nella tecnologia dei cavi coassiali
Design ibridi (compositi in rame in alluminio).
Materiali dielettrici migliorati per una perdita inferiore.
Cavi intelligenti con monitoraggio del segnale integrato.
Sia i cavi del tubo di alluminio da 75 ohm che i cavi coassiali di rame hanno i loro punti di forza e di debolezza.
I cavi del tubo di alluminio sono economici, leggeri ed eccellenti per applicazioni schermate a lunga distanza.
I cavi coassiali di rame offrono una migliore qualità del segnale, flessibilità e durata, rendendoli ideali per le esigenze ad alte prestazioni.
Raccomandazione finale:
Per progetti su larga scala e attenti al budget (ad es. Network CATV), utilizzare cavi per tubi in alluminio.
Per applicazioni ad alta frequenza e ad alta affidabilità (ad es. Trasmissione, satellite), investire in cavi coassiali di rame. .